
Quando si tratta di prendersi cura dei propri capelli, non basta scegliere uno shampoo “nutriente” o un balsamo “idratante” leggendo solo le promesse sul fronte dell’etichetta. La vera differenza la fanno gli ingredienti, spesso nascosti tra nomi scientifici poco comprensibili. Alcuni di questi possono risultare dannosi per il cuoio capelluto, causare secchezza, irritazioni o addirittura contribuire alla caduta dei capelli. In questo articolo scoprirai quali sono gli ingredienti da evitare nei prodotti per capelli, perché possono essere nocivi e come riconoscerli tra le formulazioni.
Solfati (SLS, SLES)
I solfati, come Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e Sodium Laureth Sulfate (SLES), sono agenti schiumogeni molto comuni nei prodotti per capelli. Vengono usati per rimuovere sporco e sebo, ma possono essere troppo aggressivi, specialmente per chi ha i capelli secchi, trattati o la cute sensibile.
Effetti negativi: disidratazione del cuoio capelluto, prurito, capelli secchi e opachi.
Siliconi non solubili in acqua
Alcuni siliconi, come Dimethicone, Cyclopentasiloxane o Amodimethicone, sono utilizzati per rendere i capelli lisci e lucenti. Tuttavia, non essendo solubili in acqua, tendono ad accumularsi nel tempo, creando un film che soffoca il capello.
Effetti negativi: appesantimento, ostruzione dei follicoli, perdita di volume, capelli più fragili.
Parabeni (Methylparaben, Propylparaben, ecc.)
I parabeni sono conservanti utilizzati per prevenire la formazione di muffe e batteri nei cosmetici. Tuttavia, numerosi studi li hanno collegati a possibili interferenze endocrine, e molti produttori hanno iniziato a eliminarli.
Effetti negativi: squilibri ormonali, irritazioni cutanee, potenziali rischi per la salute a lungo termine.
Alcol denaturato (Alcohol Denat)
L’alcol denaturato è spesso presente nei prodotti per lo styling come gel, mousse o lacche. Il problema è che tende a seccare sia i capelli sia la cute.
Effetti negativi: capelli disidratati, fragili e con doppie punte, cuoio capelluto irritato.
Formaldeide e rilascio di formaldeide
Alcuni conservanti rilasciano piccole quantità di formaldeide, una sostanza potenzialmente cancerogena. Tra questi: DMDM Hydantoin, Imidazolidinyl Urea, Quaternium-15.
Effetti negativi: reazioni allergiche, irritazioni cutanee, rischio cancerogeno in caso di esposizione prolungata.
Coloranti sintetici (CI seguito da numeri)
Molti shampoo e balsami contengono coloranti per migliorare l’aspetto del prodotto, ma questi non hanno nessuna utilità funzionale e possono risultare irritanti.
Effetti negativi: allergie, dermatiti da contatto, possibile accumulo tossico.
Ftalati
I ftalati, come il Diethyl Phthalate (DEP), sono usati per prolungare la fragranza dei prodotti. Tuttavia, sono sostanze sospette di interferenze ormonali e tossicità per la riproduzione.
Effetti negativi: squilibri ormonali, impatti negativi sul sistema endocrino, rischi durante la gravidanza.
Triclosan
Questo ingrediente, usato per le sue proprietà antibatteriche, è stato vietato in molti paesi per i rischi ambientali e sanitari associati.
Effetti negativi: sviluppo di resistenze batteriche, squilibri ormonali, tossicità per l’ambiente acquatico.
Come leggere l’etichetta INCI
L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è la lista degli ingredienti presente sul retro di ogni prodotto. Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di concentrazione: i primi indicano le sostanze presenti in quantità maggiore.
Per orientarsi:
- Evita gli ingredienti in alto nella lista se sono tra quelli sopra elencati.
- Cerca prodotti con certificazioni bio o naturali, che spesso escludono i composti più aggressivi.
- Utilizza app o siti di valutazione cosmetici (come INCI Beauty o Yuka) per interpretare correttamente le etichette.
Conclusione
Scegliere i prodotti per capelli giusti significa anche evitare ingredienti nocivi che a lungo andare compromettono la salute della chioma e del cuoio capelluto. Orientarsi verso cosmetici naturali, privi di sostanze dannose, non è solo una scelta estetica, ma una vera e propria forma di prevenzione. Investire in formule delicate e consapevoli è il primo passo verso capelli più forti, sani e splendenti nel tempo.